FRANCESCO CIPRIANO
CURRICULUM
Ha
iniziato l’attività artistica all’ età di 3 anni e mezzo cantando prima in
concorsi canori e poi presso la RAI. A partire dai 7 anni, ha fatto parte delle
Voci Bianche del Coro Lirico Lucchese con esibizioni in opere liriche a Lucca,
Pisa, Livorno, Torre del lago Puccini. Contemporaneamente ha iniziato gli studi
pianistici entrando a 11 anni nella classe della professoressa Margherita
Bertolucci presso l’Istituto Musicale Luigi Boccherini.
Nel 1968, ancora allievo, ha vinto il Primo Premio al primo concorso nazionale
Città di Osimo. Dopo il diploma con 10 e lode ha iniziato la carriera
concertistica che l’ha portato ad esibirsi sia come solista (pianoforte o
clavicembalo) sia con formazioni da camera e con orchestra in Italia e
all’estero .
Nel
1981 ha conseguito il diploma di clavicembalo con la votazione di 10/10 al
Conservatorio Cherubini di Firenze.
Ha
studiato composizione con Enzo Borlenghi all’Istituto Musicale Luigi Boccherini e privatamente con Gaetano Giani Luporini.
Dal
1968 collabora con il giornale La Nazione come critico musicale. E’ iscritto
all’Ordine dei Giornalisti in qualità di Pubblicista. Ha fondato e dirige dal
dicembre 2002 la rivista musicale LuccaMusica
(luccamusica.it), dove vengono presentati tutti gli appuntamenti che si tengono
giornalmente nella provincia di Lucca. Inoltre viene pubblicata mensilmente un’Intervista
ed una Storia legate all’ambiente
musicale lucchese.
Ha
insegnato dal 1970 al 2010 pianoforte principale all’Istituto Musicale P.
Mascagni di Livorno.
Dal
1986 al 1991 è stato direttore artistico della rassegna pianistica “Franz
Liszt” di Lucca.
Ha
registrato trasmissioni televisive con la RAI TV ed emittenti private.
Ha
inciso in prima assoluta due CD contenenti le Sonate per pianoforte di Domenico
Puccini.
Ha
composto arie da camera per canto e pianoforte, brani pianistici, vari brani
orchestrali.
La
sua lirica La Mente per baritono e pianoforte (testi di Mirella Maccari Armani)
ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale “Mondo d’Arte” per arie da
camera di Piombino del 2009 e fa parte del repertorio concertistico del
baritono Massimo Cavalletti.
La
sua narrazione sinfonica “Il Serchio racconta”, con orchestrazione di Arduino
Gottardo, è stata eseguita in prima assoluta nell’agosto del 2010
dall’Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago diretta da Valerio
Galli e il 31 maggio 2018 ad Asuncion
(Perù) dall’Orchestra Sinfonica del Congresso del Paraguay diretta da
Diego Sanchèz.
E’
Presidente dell’Associazione lucchese di musica contemporanea “CLUSTER” da lui
fondata nel 2009.
Nel
maggio del 2011 sono state pubblicate dalla Rugginenti editore di Milano
"Le Novelle di Tommaso", quattro fiabe inedite per gli alunni delle
scuole primarie e secondarie. Il volume contiene la trama, una traccia per i
docenti con i riferimenti musicali più caratteristici, lo spartito per voce
recitante e pianoforte ed un CD registrato dall'autore, compresa una breve
introduzione all'ascolto di ogni favola.
E’
socio fondatore e membro del Club UNESCO di Lucca.
E’
stato insignito del prestigioso “ Melvin Jones” per
meriti culturali dal Lions Club Lucca Host.